
IL MAESTRO
GIUSEPPE PATERNITI LUPO

Il Maestro Giuseppe Paterniti Lupo (nome cinese:陳德狼 Chén Déláng), Direttore della Scuola STONE TEMPLE TAO - Tradizionali Arti Orientali, è docente di Reiki Tradizionale Giapponese, Qi Gong, Taiji Quan e Metodiche Bioenergetiche, nonché operatore di Tuina, riconosciuto da FISTQ, OTTO, CSEN/CONI, SICOOL e FIWUK (le maggiori organizzazioni italiane preposte al riconoscimento della qualità professionale).
Formatosi negli anni ’90 in Medicina Tradizionale Cinese presso l’Accademia AEMA, ha approfondito lo studio del Qi Gong con alcuni dei più importanti maestri cinesi (fra questi: Ma Xu Zhu, Sun Jun Qing, Liu Jianshe), italiani e con diversi esperti internazionali.
Maestro 5° Duan di Taiji Quan stile Chen, ha avuto più volte modo di perfezionarsi in Cina e di valutare positivamente il proprio lavoro con i più grandi Maestri e depositari dell’arte: Zhu Tiancai, Wang Xian e Chen Xiao Wang. Dal 2017 è discepolo interno del Gran Maestro Chen Zhenglei, divenendo rappresentante di 12^ generazione del Taiji Quan della Famiglia Chen.
Nel 2004 è Medaglia d’Oro al Campionato del Mondo di Wushu di Orlando (Florida – USA); nel 2014 riconferma il suo titolo di Campione Mondiale di Taiji Quan tradizionale stile Chen al World Traditional Kung Fu Championship UIKT.
Membro della Commissione Nazionale Qi Gong della OTTO (Operatori Tuina-Qi Gong e Tecniche Orientali), Giuseppe Paterniti Lupo è, inoltre, Counselor Olistico (Professional, Trainer e Supervisor con Certificazione Europea) e Docente Nazionale CSEN in Wellness Counseling e Naturopatia.
Oltre a ciò, conduce gruppi per il Risveglio della Coscienza (TaoLab - Truth Awakening Oneness) ed effettua regolarmente conferenze, corsi, stage e seminari in tutta Italia e all’estero.
​
Per quanto riguarda, nello specifico, il percorso del Maestro Paterniti nel Reiki Ryoho Tradizionale Giapponese, si riportano di seguito i principali passi del suo iter formativo.
Inizia a studiare e praticare il Metodo Reiki nei primi anni '90 e diviene Master Usui Shiki Ryoho abilitato dal Maestro Massimo Mantovani, autore dei libri “Il Grande Libro del Reiki” e “Reiki: guarigione spirituale”, editi dalla De Vecchi Editore.
Viene iniziato al massimo grado (Shihan: Maestro) del Komyo Reiki direttamente dal monaco buddista Rev. Hyakuten Inamoto (fondatore dello stile Komyo).
Approfondisce la Tradizione del Reiki Usui Shiki Ryoho con Bianca Veronica, che lo re-inizia a Maestro secondo la Tradizione della Reiki Alliance, e con la Maestra Phyllis Lei Furumoto (nipote della grande Hawayo Takata).
Con il Maestro Massimo Romagnolo completa il Gokai Kaiden (Massimo Insegnamento) del Gendai Reiki Ho, divenendo Maestro Reiki nello stile codificato da Hiroshi Doi.
Apprende il metodo di Chris Marsh e Andrew Bowling da Marialuisa Ghilardi, che gli conferisce il grado di Shihan (Maestro) di Teate.
Studia profondamente il Taireido: la dottrina di Morihei Tanaka che influenzò fortemente Mikao Usui ed il suo Reiki Ryoho.
​
Impara le tecniche originali giapponesi della Usui Reiki Ryoho Gakkai (l'antica associazione voluta da Mikao Usui, il fondatore del Reiki) direttamente da Frank Arjava Petter, famoso in tutto il mondo per i suoi libri ("Il Manuale Illustrato del Reiki" e "Lo Spirito del Reiki", Ed. Mediterranee) e per aver svelato all'occidente tutte le metodiche del Reiki originario. Con lui Paterniti si forma anche nel Jikiden Reiki.




Giuseppe Paterniti è autore del libro:
​​
"Reiki Ryoho Tradizionale Giapponese, Il Manuale della Scuola Seki Ji Do" (Blurb, 2010)
​​
Per informazioni sul testo clicca QUI!
Per ordinare il libro on-line clicca QUI!
​
Per maggiori informazioni consultare i seguenti siti web:
www.stonetempletao.it (in lingua italiana)
www.paterniti.it (in lingua italiana)
www.amhaonline.org (in lingua inglese)
